L'indirizzo è paritario con DD 25.10.2001, USR Toscana, Codice Meccanografico n° FITD01500X.
“L’economia e la finanza sono dimensioni dell’attività umanae possono essere occasioni di incontri, di dialoghi, di cooperazioni, di diritti riconosciuti e di servizi resi, di dignità affermata nel lavoro”.
Papa Francesco
Descrizione del Corso
Con l'acronimo AFM s’intende:
- Amministrazione: una specifica attività aziendale, consistente nella rilevazione d’informazioni sui fatti della gestione di un'azienda, al fine di costituire la memoria dell'organizzazione.
- Finanza: la disciplina economica che studia i processi e le scelte d’investimento e finanziamento, si occupa degli strumenti finanziari attraverso i quali avvengono gli scambi di denaro tra persone, imprese e stati.
- Marketing: comprende tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate alla vendita di prodotti e servizi.
Le materie base che caratterizzano questo Istituto prevedono, inoltre, lo studio di classici come la lingua e la letteratura straniera, la matematica, la storia, la lingua inglese e le scienze integrate, oltre che ovviamente il Diritto ed economia.
Il corso tecnico di Amministrazione, Finanza e Marketing è, dunque, indirizzato allo studio delle competenze generali nel campo dei micro e macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Questo indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Per far ciò si sviluppa sia la conoscenza di una seconda lingua straniera (comunitaria), sia di nozioni di Economia aziendale, Informatica, Diritto ed Economia politica ed Economia aziendale, che caratterizzano biennio e successivi tre anni del profilo comune Amministrazione, Finanza e Marketing che prevede due articolazioni.
L’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” fa riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.
Perché scegliere il corso di Amministrazione, Finanza e Marketing
Rispetto al precedente diploma in ragioneria il nuovo corso in Amministrazione, Finanza e Marketing, rappresenta una vera e propria innovazione in quanto rivoluziona completamente il percorso formativo che rispecchia i nuovi ordinamenti indicati dalle recenti riforme scolastiche, più vicine alle esigenze delle imprese e con materie più dettate secondo le richieste del mercato del lavoro.
Il corso crea figure specializzate nella gestione aziendale in grado di verificare e di redigere i documenti aziendali, cambiare velocemente mansione adattandosi senza difficoltà, gestire al meglio le relazioni internazionali (grazie alla conoscenza delle lingue straniere), promuovere e controllare le vendite grazie a collaudate strategie di marketing ed usare alla perfezione i software gestionali utilizzati/da utilizzare nell’impresa.
Infatti, nei cinque anni previsti dal percorso di scuola superiore, lo studente potrà entrare direttamente nel mondo del lavoro acquisendo competenze e conoscenze ormai indispensabili per le aziende, quali, ad esempio, le lingue straniere,, l’informatica, le tecniche base di economia finanza e marketing e dell’amministrazione aziendale.
Inoltre dalla classe terza c’è la possibilità di creare un’azienda simulata virtuale, una delle modalità di realizzazione dell’alternanza scuola lavoro, che svolge un’attività di mercato in rete (e-commerce) e fa riferimento ad un’azienda reale (azienda tutor o madrina) che costituisce il modello di riferimento da emulare in ogni fase o ciclo di vita aziendale; l’impresa simulata consente all’allievo di apprendere nuove competenze sotto il profilo operativo.
Obiettivi, conoscenze e competenze
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing acquisisce una preparazione generale e di qualità sui saperi di base competenze specifiche nel campo:
- dei fenomeni economici nazionali e internazionali
- del diritto pubblico, civile e fiscale
- dei sistemi aziendali e della loro organizzazione, conduzione e controllo di gestione
- del sistema informativo dell’azienda
- degli strumenti informatici
- degli strumenti di marketing
- dei prodotti assicurativi, finanziari e dell’economia sociale
- spirito di iniziativa e imprenditorialità̀
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Gli sbocchi lavorativi e formativi
Questo corso si rivolge ai ragazzi interessati a entrare in contatto con il mondo dell’economia, in particolare delle imprese svolgendo attività amministrative, contabili, finanziarie e di marketing nei vari settori aziendali.
Tra i ruoli più attinenti il percorso di studi in AFM Amministrazione, Finanza e Marketing ci sono quelli di addetto alla contabilità generale, direttore commerciale, responsabile della comunicazione e responsabile del bilancio.
Il Diploma AFM offre molti sbocchi lavorativi in:
- aziende private operanti in tutti i settori produttivi
- studi commerciali e agenzie di assicurazioni
- aziende di produzione software;
- amministrazione condomini.
- società finanziarie, banche e studi legali
- imprese import-export (articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing.)
- enti pubblici
- settori del no profit.
- partecipare a concorsi indetti da enti pubblici
- organizzare un lavoro autonomo nei diversi settori del terziario.
È inoltre possibile proseguire gli studi con un corso post-diploma, gli studi universitari le facoltà di riferimento sono: Economia, Matematica, Informatica, Giurisprudenza, Ingegneria.
Iter formativo, ammissione, orario e sedi
Titolo conseguito
Diploma di amministrazione, finanza e marketing.
Sede, Iter formativo e orari di frequenza
I corsi si svolgeranno dal lunedi al venerdi, presso la sede in Via Pian de Carpini 126, secondo il seguente iter formativo:
1° Biennio: 891 ore annuali – 27 ore medie settimanali
2° Biennio: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
5° anno: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
Ammissione
Il nostro Istituto, per favorire il miglior rapporto docente/studente e la migliore preparazione tecnica, ammette alla frequenza del primo biennio solo 12 studenti per classe.
Quadro orario delle materie
E’ stata rafforzata l’area matematico-scientifica, per offrire agli studenti una formazione sempre più completa ed adatta anche alle richieste del mondo del lavoro.
Anni scolastici | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Materie | Quadro Orario Settimanale | ||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua: Francese-Spagnolo-Tedesco | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia,cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrata (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrata (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | - | - | 3 | 2 | 3 |
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Libri di Testo | Disponibili nella sezione Download | ||||
Programmi |
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Come da disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, per i Licei, le ore complessive di esperienze professionali, volontariato o attività̀ assimilabili all’Alternanza Scuola Lavoro da svolgere nel corso del triennio 3°, 4° e 5° sono 90.
Il “percorso” può essere svolto documentando le proprie esperienze professionali oppure presso un’azienda, un ente o un’associazione, disposti ad accogliere lo studente in stage, tirocinio o volontariato, per svolgere attività̀ inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.