Una scelta sicura

Perché scegliere i nostri Istituti?

Gli Istituti Cavour Pacinotti, accreditati tra più antichi di Firenze, offrono percorsi di studio liceale, tecnico-professionale e di recupero a tutti giovani fiorentini e non per accompagnarli, insieme alle loro famiglie, lungo tutto il percorso didattico e di crescita verso il conseguimento del Diploma di Maturità.

 

La nostra scuola ascolta e osserva, prima di progettare. Pensa ai bisogni collettivi e a quelli individuali.

È una scuola formativa, in grado di promuovere, attraverso una pluralità di saperi, di progetti, di integrazioni curricolari e di esperienze significative, la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri alunni.

E' una scuola costruttivista, dove gli studenti apprendono attraverso un processi di elaborazione attiva e non per ricezione passiva di informazioni e dove i docenti praticano una valutazione autentica, per l’apprendimento.

E' una scuola dell’interazione, dove viene favorito il rapporto socio-affettivo tra gli studenti e infuso il senso di fiducia e rispetto verso i docenti e il loro compito di tutoraggio.

 


La forza dei nostri Istituti

Gli Istituti Cavour Pacinotti offrono dei percorsi di studio liceale, tecnico-professionali e di recupero ai giovani che, insieme alle loro famiglie, saranno accompagnati lungo tutto il percorso didattico e di crescita verso il conseguimento del Diploma di Maturità.

Sono scuole formative, in grado di promuovere la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri alunni, attraverso una pluralità di saperi, progetti, integrazioni curricolari e significative esperienze pratiche.

Chi frequenta i nostri corsi respira un ambiente sereno e accogliente, dove è richiesto ai giovani il rispetto delle regole all’interno della società-scuola e agli operatori la capacità di prendere atto delle difficoltà di ogni singolo studente.

Una scuola, dunque, che discute, non soffoca ma agevola, ascolta e osserva prima di progettare, favorisce il rapporto socio-affettivo tra gli studenti, pensa ai bisogni collettivi ma anche a quelli individuali, interagisce e aiuta alla responsabilità e alla crescita, infonde il senso di fiducia e rispetto per i docenti e per la loro missione.

Una scuola costruttivista, dove gli studenti apprendono attraverso un processo di elaborazione attiva e non per ricezione passiva di informazioni e dove i docenti praticano una valutazione autentica e corretta.

Questa è la vera forza degli Istituti: offrire a tutti l’opportunità di comprendere che si può imparare se si ha fiducia nelle proprie capacità, se si è aiutati ad organizzare il sapere, se si è consapevoli che, al di là della cattedra, esistono persone in grado di rispondere alle richieste e di cercare soluzioni comuni.


Il Rapporto Scuola-Famiglia

All’interno degli Istituti, il rapporto Scuola-Famiglia si è sempre basato sul principio del rispetto dell’allievo e della sua personalità, sulla sistematica ricerca dei suoi problemi (talvolta non solo scolastici) e sul suo inserimento nel “sistema classe”.

Il monitoraggio del comportamento, della condotta e del profitto di ogni singolo allievo, è alla base di quell’impegno sostanziale profuso in particolar modo dai docenti al fine di creare nello studente l’autostima, la voglia di successo e l’assunzione di responsabilità.

I genitori dispongono delle credenziali di accesso al Registro Elettronico per essere quotidianamente informati delle eventuali assenze dei propri figli. I docenti incontrano, anche online, i genitori sia per metterli al corrente dell’andamento dei propri figli che per discutere di aspetti legati alla loro crescita come studenti e come persone.

La presidenza, costantemente aggiornata sulla situazione dei singoli studenti, è in grado di fornire continue informazioni alle famiglie sull’andamento didattico e comportamentale di ogni studente per concordare eventuali interventi migliorativi.


I corsi paritari sono riconosciuti dal Ministero

Gli Istituti Cavour Pacinotti sono equiparati in tutto e per tutto alle scuole pubbliche statali, rispondono a standard qualitativi elevati e disposizioni legislative che ne garantiscono la serietà e l’affidabilità, operano in conformità alle ordinanze ministeriali in fatto di programmi didattici, adozione dei libri di testo, materie dei corsi di studio, e conseguimento dei relativi diplomi di maturità.

I nostri Istituti raggiungono un livello di qualità che spesso si dimostra ben più elevato degli standard qualitativi tradizionali, grazie alle dimensioni di familiarità dell’ambiente, al numero selezionato di studenti e all’adozione di validi criteri di scelta del corpo docente. Essi adottano il Registro Elettronico ClasseViva Spaggiari, uno strumento valido e flessibile che, attraverso l’utilizzo di credenziali personali, consente:

  • a docenti e studenti, di organizzare e sperimentare con semplicità la didattica, anche a distanza (Aule Virtuali)
  • alle famiglie, di utilizzare un servizio che facilita un rapporto diretto con la scuola, secondo i criteri di piena accessibilità e trasparenza a cui sono chiamate a ispirarsi tutte le Pubbliche Amministrazioni.