L'indirizzo è paritario con DD 01.09.2012 USR Toscana, Codice Meccanografico n° FIPMP9500U

“L'educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all'educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall'altra.”

 Nelson Mandela, da Lungo cammino verso la libertà, 1995


Descrizione del Corso

Il Liceo Scienze Umane - Opzione Economico Sociale, presente nei maggiori sistemi scolastici europei, è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

E’ un indirizzo centrato sulla comprensione ed acquisizione di competenze connesse alle discipline giuridiche, economiche, sociali, culturali e umanistiche proprie della nostra società contemporanea ed approfondisce la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Il programma dell’alunno sarà completato anche dallo studio di due lingue straniere europee per tutta la durata del quinquennio, ovvero la lingua inglese e una a scelta fra tedesco, francese, spagnolo, in modo da ottenere una buona preparazione di base per inserirsi in un contesto europeo.

La forza di questo indirizzo è un percorso improntato alle scienze umanistiche nel senso più profondo del termine; materie come filosofia, sociologia, antropologia, pedagogia, psicologia consentiranno allo studente, terminati gli studi, di acquisire conoscenze e competenze funzionali ai principali campi d’indagine delle scienze umane, quali, per citarne alcuni,  gli autori significativi del passato e dell’età contemporanea, i modelli teorici e politici di convivenza.


Perché scegliere il Liceo Scienze Umane - Opzione Economico Sociale

Ogni cittadino, ogni persona è raggiunta ogni giorno da notizie, commenti e linguaggi che richiedono confidenza con le scienze economiche e sociali, oltre a una solida cultura generalista, umanistica e scientifica. Con queste conoscenze gli studenti interiorizzano il loro diritto alla cittadinanza, la possibilità per loro di diventare cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel mondo.

La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nelle persone la conoscenza e la padronanza di nuovi strumenti culturali per comprendere dinamiche complesse anche per i più esperti. A questa esigenza ha risposto il liceo economico-sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che porti il mondo nelle aule di scuola e doti gli allievi dei linguaggi necessari per “leggerlo” e interpretarlo.


Obiettivi, conoscenze e competenze

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:

  • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragionistoriche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
  • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative relativi alle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
  • comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
  • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
  • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
  • acquisire, attraverso lo studio di una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Gli sbocchi lavorativi e formativi

Una volta passato l’esame di maturità e ottenuto il diploma, si può accedere all’Università.

Tanti sono i percorsi accessibili con questo diploma ma le più affini sono sicuramente le facoltà umanistiche, le facoltà di economia, psicologia, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della formazione, Turismo, ma anche Scienze Politiche ad indirizzo internazionale, Economia.

In alternativa ai corsi universitari, il diploma consente di accedere agevolmente a contesti lavorativi quali, fra gli altri, quelli di assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore sociale; oppure lavorare nel campo della comunicazione o della promozione culturale. In ambito socio-economico inoltre si accede alle carriere di esperti dei servizi sociali e socio-sanitari.

Iter formativo, ammissione, orario e sedi

Titolo conseguito

Diploma di maturità scientifica.

Sede, Iter formativo e orari di frequenza

I corsi si svolgeranno dal lunedi al venerdi, presso la sede in Via Pian de Carpini 126,  secondo il seguente iter formativo:

1° Biennio:              891 ore annuali – 27 ore medie settimanali

2° Biennio:             990 ore annuali – 30 ore medie settimanali

5° anno:                   990 ore annuali – 30 ore medie settimanali

Ammissione

Il nostro Istituto, per favorire il miglior rapporto docente/studente e la migliore preparazione tecnica, ammette alla frequenza del primo biennio solo 12 studenti per classe.


Quadro orario delle materie

E’ stata rafforzata l’area matematico-scientifica, per offrire agli studenti una formazione sempre più completa ed adatta anche alle richieste del mondo del lavoro.

Anni scolastici
1° biennio 2° biennio
Materie Quadro Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Scienze umane* 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 1: Inglese 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2: Spagnolo-Francese 3 3 3 3 3
Matematica** 3 3 3 3 3
Fisica - - 2 2 2
Scienze Naturali*** 2 2 - - -
Storia dell’arte - - 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
Libri di Testo Disponibili nella sezione Download
Programmi Didattici
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.
** con Informatica al primo biennio.
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)

Come da disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, per i Licei, le ore complessive di esperienze professionali, volontariato o attività̀ assimilabili all’Alternanza Scuola Lavoro da svolgere nel corso del triennio 3°, 4° e 5° sono 90.

Il “percorso” può essere svolto documentando le proprie esperienze professionali oppure presso un’azienda, un ente o un’associazione, disposti ad accogliere lo studente in stage, tirocinio o volontariato, per svolgere attività̀ inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.