L’indirizzo è paritario con DD 01.09.2013 USR Toscana, Codice Meccanografico n° FIPS02500P
“L'educazione sviluppa l'intelletto; e l'intelletto contraddistingue l'uomo dalle altre creature. È l'educazione che rende l'uomo capace di imbrigliare la natura ed utilizzare le sue risorse per il benessere ed il miglioramento della propria vita. La chiave per il miglioramento e la completezza del vivere moderno è l'educazione”.
Haile Selassie negus neghesti etiope 1892 - 1975
Descrizione del Corso
Il liceo scientifico è un indirizzo di studio che consente una valida ed approfondita preparazione scientifica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali ed arricchendo lo studente di solide basi culturali di carattere umanistico.
Rispetto all’indirizzo scientifico tradizionale, l’opzione “scienze applicate” fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni, senza tuttavia sottovalutare discipline liceali quali la filosofia, la storia, la letteratura e la storia dell’arte. In questa opzione non è previsto lo studio del latino.
Un percorso quinquennale che guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere; assicurandogli la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie.
Il nostro obiettivo è quello di offrire allo studente quella culturale base solida dei licei integrata da uno sguardo proiettato verso il futuro e verso la soluzione pratica ai problemi.
Perché scegliere il Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate
Ogni giorno siamo chiamati ad interagire con un ambiente esterno caratterizzato da mutamenti scientifici, tecnici e tecnologici che influenzano il nostro modo di vivere, di lavorare e di produrre, di sviluppare conoscenze e competenze. Siamo senz’altro testimoni di un’accelerazione tecnologica le cui applicazioni future sono ancora in divenire. In questo contesto mutevole e fortemente caratterizzato, la conoscenza di modelli di sviluppo tecnico, scientifico e tecnologico rappresenta un vantaggio per coloro che ne sono dotati.
Frequenatare un percorso caratterizzato da un approccio scientifico applicato rappresenta per molti una mossa vincente perché prepara lo studente su argomenti che richiedono molta più dimestichezza ed una preparazione all’altezza su molte materie universitarie, soprattutto scientifiche, quali per citarne alcune, fisica, biologia, matematica, ingegneria, medicina, architettura.
Inoltre, molto spesso, grazie alla vastità di materie fondamentali quali la filosofia, la fisica, la matematica, il latino, la storia, riesce a dare una cultura ampliata, approfondita e importante, posando le basi per uno studio approfondito, dettagliato e molto tecnico, fondamentale per affrontare il proprio futuro.
Biennio Comune
Il liceo scientifico tradizionale e il liceo scientifico opzione scienze applicate sono organizzati in un biennio comune che consente agli studenti della I e II classe di frequentare tutte le materie previste da entrambi i programmi; una volta giunti al terzo anno potranno scegliere il corso di studi definitivo.
Questo meccanismo è molto apprezzato dalle famiglie in quanto offre agli studenti due anni di tempo per scegliere il percorso finale ed include materie che altrimenti non sarebbero state approcciate dall'inizio ((latino per le Scienze Applicate e informatica per il Liceo Scientifico Ordinario, ad esempio, nonché un numero maggiore di ore di scienze).
Obiettivi, conoscenze e competenze
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:
- acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti culturale e scientifico;
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo analitico e applicativo;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la sua applicazione pratica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- acquisire le competenze linguistiche essenziali per poter inserirsi nel contesto europeo e interagire almeno su argomenti generali con persone che parlano in un’altra lingua;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana ed inserirsi nel mondo moderno.
Gli sbocchi lavorativi e formativi
Il liceo scientifico – opzione scienze applicate non abilita ad una professione specifica, ma le conoscenze e competenze acquisite rendono il diplomato adatto ad inserirsi in molteplici contesti in cui sia richiesta la disponibilità ad apprendere e rielaborare. Tanti sono i percorsi accessibili con questo diploma ma le più affini sono sicuramente le facoltà scientifiche quali, ad esempio, matematica, fisica, chimica, biochimica e biotecnologie, ma anche medicina e professioni sanitarie.
In alternativa ai corsi universitari, il diploma consente di accedere agevolmente a contesti lavorativi quali, fra gli altri, quelli campo informatico, logistico, organizzativo. Il metodo scientifico e la formazione laboratoriale gli saranno comunque utili per imparare in modo rapido qualunque genere di mansione, anche non prettamente di ambito scientifico.
In alternativa ai corsi universitari, il diploma consente di accedere a impieghi negli uffici nelle pubbliche amministrazioni in cui non sia richiesto un titolo di studio professionalizzante specifico, ma a differenza del Diploma di Liceo Scientifico tradizionale permette di accedere anche a impieghi professionali specifici, ad esempio con il ruolo di tecnico di laboratorio.
Iter formativo, ammissione, orario e sedi
Titolo conseguito
Diploma di maturità scientifica.
Sede, Iter formativo e orari di frequenza
I corsi si svolgeranno dal lunedi al venerdi, presso la sede in Via Pian de Carpini 126, secondo il seguente iter formativo:
1° Biennio: 891 ore annuali – 27 ore medie settimanali
2° Biennio: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
5° anno: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
Ammissione
Il nostro Istituto, per favorire il miglior rapporto docente/studente e la migliore preparazione tecnica, ammette alla frequenza del primo biennio solo 12 studenti per classe.
Quadro orario delle materie
E’ stata rafforzata l’area matematico-scientifica, per offrire agli studenti una formazione sempre più completa ed adatta anche alle richieste del mondo del lavoro.
Anni scolastici | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Materie | Quadro Orario Settimanale | ||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera: Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali* | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Libri di Testo | Disponibili nella sezione Download | ||||
Programmi Didattici |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Come da disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, per i Licei, le ore complessive di esperienze professionali, volontariato o attività̀ assimilabili all’Alternanza Scuola Lavoro da svolgere nel corso del triennio 3°, 4° e 5° sono 90.
Il “percorso” può essere svolto documentando le proprie esperienze professionali oppure presso un’azienda, un ente o un’associazione, disposti ad accogliere lo studente in stage, tirocinio o volontariato, per svolgere attività̀ inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.