L'indirizzo è paritario con DD 28.02.2001 USR Toscana, Codice Meccanografico n° FIPS02500P
“Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo”.
Bruno Misefari
Descrizione del Corso
Il liceo scientifico è un indirizzo di studio che consente una valida ed approfondita preparazione scientifica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e arricchendo lo studente di solide basi culturali di carattere umanistico.
Il percorso quinquennale guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale
Il nostro obiettivo è quello di fornire allo studente la capacità di approfondire la cultura liceale nella prospettiva del rapporto fra la tradizione umanistica e i saperi scientifici.
Perché scegliere il Liceo Scientifico Tradizionale
Scegliere un Liceo Scientifico, significa scegliere una scuola che riesce a fornire una preparazione completa e può dare davvero una vasta preparazione completa su materie basilari come, ad esempio, la matematica, il latino, l'inglese, l'italiano.
Rappresenta per molti una mossa vincente perché prepara lo studente su argomenti che richiedono molta più dimestichezza ed una preparazione all’altezza su molte materie universitarie, soprattutto scientifiche, quali per citarne alcune, farmacia, matematica, ingegneria, medicina, architettura.
Inoltre, molto spesso, grazie all’integrazione di materie fondamentali quali la filosofia, la fisica, la matematica, il latino, la storia, riesce a dare una cultura ampliata, approfondita e importante, posando le basi per uno studio approfondito, dettagliato e molto tecnico, fondamentale per affrontare il proprio futuro.
Il nostro liceo scientifico approccia a lingue quali il cinese, il giapponese, il russo o l’arabo con l’obiettivo di aprire la mente, aiutare a superare le difficoltà di comunicazione, a rendersi autonomi nei viaggi all'estero e a conoscere culture differenti.
Biennio Comune
Il liceo scientifico tradizionale e il liceo scientifico opzione scienze applicate sono organizzati in un biennio comune che consente agli studenti della I e II classe di frequentare tutte le materie previste da entrambi i programmi; una volta giunti al terzo anno potranno scegliere il corso di studi definitivo.
Questo meccanismo è molto apprezzato dalle famiglie in quanto offre agli studenti due anni di tempo per scegliere il percorso finale ed include materie che altrimenti non sarebbero state approcciate dall'inizio ((latino per le Scienze Applicate e informatica per il Liceo Scientifico Ordinario, ad esempio, nonché un numero maggiore di ore di scienze).
Obiettivi, conoscenze e competenze
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in condizione di:
- acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;
- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Gli sbocchi lavorativi e formativi
Il liceo scientifico non abilita ad una professione specifica, ma le conoscenze e competenze acquisite rendono il diplomato adatto ad inserirsi in molteplici contesti in cui sia richiesta la disponibilità ad apprendere e rielaborare.
Tanti sono i percorsi accessibili con questo diploma ma le più affini sono sicuramente le facoltà umanistiche, le facoltà di economia, psicologia, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della formazione, Turismo, ma anche Scienze Politiche ad indirizzo internazionale, Economia.
in alternativa ai corsi universitari, il diploma consente di accedere agevolmente a contesti lavorativi quali, fra gli altri, quelli di assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore sociale; oppure lavorare nel campo della comunicazione o della promozione culturale. In ambito socio-economico inoltre si accede alle carriere di esperti dei servizi sociali e socio-sanitari.
Iter formativo, ammissione, orario e sedi
Titolo conseguito
Diploma di maturità scientifica.
Sede, Iter formativo e orari di frequenza
I corsi si svolgeranno dal lunedi al venerdi, presso la sede in Via Pian de Carpini 126, secondo il seguente iter formativo:
1° Biennio: 891 ore annuali – 27 ore medie settimanali
2° Biennio: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
5° anno: 990 ore annuali – 30 ore medie settimanali
Ammissione
Il nostro Istituto, per favorire il miglior rapporto docente/studente e la migliore preparazione tecnica, ammette alla frequenza del primo biennio solo 12 studenti per classe.
Quadro orario delle materie
E’ stata rafforzata l’area matematico-scientifica, per offrire agli studenti una formazione sempre più completa ed adatta anche alle richieste del mondo del lavoro.
Anni scolastici | |||||
1° biennio | 2° biennio | ||||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Materie | Quadro Orario Settimanale | ||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera: Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali* | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Libri di Testo | Disponibili nella sezione Download | ||||
Programmi Didattici |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
Come da disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, per i Licei, le ore complessive di esperienze professionali, volontariato o attività̀ assimilabili all’Alternanza Scuola Lavoro da svolgere nel corso del triennio 3°, 4° e 5° sono 90.
Il “percorso” può essere svolto documentando le proprie esperienze professionali oppure presso un’azienda, un ente o un’associazione, disposti ad accogliere lo studente in stage, tirocinio o volontariato, per svolgere attività̀ inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.