In fase di riconoscimento Ministeriale
“L'arte e la cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a fornire all'uomo
strumenti migliori per la convivenza sociale e civile.”
Giuseppe Tornatore

Descrizione del Corso

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti.

 

Presso il nostro Istituto, il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, in tre indirizzi:

 

  1. Architettura ed Ambiente: fornisce la base ideale per intraprendere il percorso universitario relativo alla facoltà di architettura.
  2. Arti figurative: garantisce una formazione di tipo ‘generale’ che si focalizza su scultura e pittura.
  3. Audiovisivo e Multimediale: formazione incentrata sulla storia e sulle tecniche dell’arte audivisiva e multimediale, per cui sui media e internet.

Ciascun indirizzo è caratterizzato dalla presenza del relativo Laboratorio, nel quale lo studente sviluppa la propria capacità progettuale.

La particolarità di questa scuola è la presenza di tutte le materie tradizionali (italiano, matematica, inglese…) approfondite al livello di un qualsiasi altro liceo insieme alle materie altrettanto importanti che riguardano l’ambito artistico (Storia dell’Arte e le materie d’indirizzo).
Inoltre le attività formative che vengono svolte sono trattate sia sotto un punto di vista teorico sia sotto un punto di vista pratico. Nel complesso, il Liceo Artistico è una scuola a sfondo umanistico che si occupa del fortissimo legame tra l’Arte e le altre discipline.

Il valore aggiunto del nostro liceo è la presenza di oltre 600mq di laboratorio artistico, di restauro e di progettazione nel centro storico di Firenze; nonché una rete consolidata di collaborazioni con prestigiosi Istituti di Arte, Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale, sia in città che a livello nazionale ed internazionale.

Per ciascun indirizzo è possibile scaricare il pdf con gli Obiettivi specifici di apprendimento.


Perché scegliere il Liceo Artistico

Il Liceo Artistico permette agli studenti di esprimere completamente la loro creatività, originalità e manualità, attraverso il mondo dell’Arte con grande impatto sulla loro personalità ed incidendo profondamente sulle loro conoscenze e lo sviluppo della loro tecnica pratica-artistica; aiutandoli ed accompagnandoli verso una crescita più matura della loro personalità ed individualità.
La finalità complessiva del Liceo Artistico è la formazione di una figura dotata di abilità tecniche, di senso estetico e di sensibilità progettuali in grado di padroneggiare le tecniche e i processi artistico-progettuali corrispondenti ai diversi indirizzi, sapendo collegare tra loro i vari linguaggi; capace di confrontarsi in modo creativo con le necessità di una società in continuo cambiamento e di inserirsi in modo flessibile nelle diverse realtà produttive dedicandosi alla libera professione; in grado di sfruttare le proprie conoscenze per continuare gli studi in ambito universitario e in corsi di specializzazione post-diploma.
E’ la scuola perfetta per tutti coloro che hanno delle attitudini creative e che amano l'arte in generale: dalla pittura all'architettura, dal design alla grafica multimediale.
Frequentare il liceo artistico significa acquisire una preparazione di base estremamente versatile, che può essere specializzata ulteriormente a seconda delle personali ambizioni.
Oggi, infatti, esistono tantissimi sbocchi che esulano da quelle figure che tradizionalmente, e quasi esclusivamente, venivano associate al mondo dell’arte; tantissimi sbocchi che si allineano alle moderne espressioni artistiche e ai nuovi supporti tecnologici attraverso i quali l’arte viene espressa, comunicata e fruita.


Obiettivi, conoscenze e competenze

Gli studenti, a conclusione dei diversi percorsi di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in grado di conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Indirizzo Arti Figurative

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
  • saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
  • conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
  • conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Indirizzo Architettura ed Ambiente

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
  • avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
  • conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
  • avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
  • acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
  • saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi,
  • avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
  • conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine

Gli sbocchi lavorativi e formativi

Il liceo artistico è un liceo che rilascia un titolo di scuola superiore valido per l’accesso all’università, per cui è possibile iscriversi indistintamente a qualunque facoltà, a prescindere dall’attinenza con le materie già studiate.
Per questo motivo, uno studente in uscita da questa scuola ha davanti a sé diverse possibilità.
Può infatti continuare la sua carriera artistica approfondendo le sue conoscenze all’Università, dove sono numerosi i corsi di Laurea ovvero le facoltà, che consentono di approfondire e sviluppare la passione e l’inclinazione per l’arte, quali ad esempio Architettura o Ingegneria civile.
Oppure è possibile iscriversi ad un’Accademia delle Belle Arti o presso un Istituto professionale di Arte e Restauro o al DAMS.
Numerosi poi sono i corsi professionali connessi al diploma che sono richiesti nei vari ambiti artistici, quali Grafico per il web, fotografo, progettista d’interni, fumettista, addetto alla scenografia e via dicendo.


Iter formativo, ammissione, orario e sedi

Titolo conseguito

Diploma di maturità Artistica.

Sede, Iter formativo e orari di frequenza

I corsi si svolgeranno dal lunedi al venerdi, presso la sede in Via Pian de Carpini 126, secondo il seguente iter formativo:

1° Biennio:              1122 ore annuali – 34 ore medie settimanali

2° Biennio:             1155 ore annuali – 35 ore medie settimanali

5° Anno:                  1155 ore annuali – 35 ore medie settimanali

Ammissione

Il nostro Istituto, per favorire il miglior rapporto docente/studente e la migliore preparazione tecnica, ammette alla frequenza del primo biennio solo 15 studenti per classe.


Quadro orario delle materie

ARCHITETTURA ED AMBIENTE

Anni scolastici
 1° biennio  2° biennio
Materie Quadro Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 - - -
Chimica*** - - 2 2 -
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico**** 3 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE 34 34 24 24 22
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio di architettura - - 6 6 8
Discipline progettuali
Architettura e ambiente
- - 6 6 6
TOTALE - - 12 12 14
ORE TOTALI 34 34 36 36 36
Libri di Testo   Disponibili nella sezione Download
Programmi Didattici

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno.


Quadro orario delle materie

ARTI FIGURATIVE

Anni scolastici
 1° biennio  2° biennio
Materie Quadro Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 - - -
Chimica*** - - 2 2 -
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico**** 3 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE 34 34 24 24 22
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio di architettura - - 6 6 8
Discipline progettuali
Architettura e ambiente
- - 6 6 6
TOTALE - - 12 12 14
ORE TOTALI 34 34 36 36 36
Libri di Testo   Disponibili nella sezione Download
Programmi Didattici

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno.


Quadro orario delle materie

AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Anni scolastici
 1° biennio  2° biennio
Materie Quadro Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 2 2 - - -
Storia - - 2 2 2
Filosofia - - 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica - - 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2 -
Chimica*** - - - - -
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4 - - -
Discipline geometriche 3 3 - - -
Discipline plastiche e scultoree 3 3 - - -
Laboratorio artistico**** 3 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
TOTALE 34 34 23 23 21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio audiovisivo e multimediale - - 6 6 8
Discipline audiovisivo e multimediale - - 6 6 6
TOTALE - - 12 12 14
ORE TOTALI 34 34 35 35 35
Libri di Testo   Disponibili nella sezione Download
Programmi Didattici

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

N.B. E' previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.


PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)

Come da disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione, per i Licei, le ore complessive di esperienze professionali, volontariato o attività̀ assimilabili all’Alternanza Scuola Lavoro da svolgere nel corso del triennio 3°, 4° e 5° sono 90.
Il “percorso” può essere svolto documentando le proprie esperienze professionali oppure presso un’azienda, un ente o un’associazione, disposti ad accogliere lo studente in stage, tirocinio o volontariato, per svolgere attività̀ inerenti il percorso didattico e l’indirizzo di studio.