Progetto No Profit Organization

Responsabile del Progetto Alternanza Scuola - Lavoro, LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Istituto Paritario “Cavour”, Viale Machiavelli 31-33, 50125 Firenze (FI) - Tel. 055 220281 – Fax 055 2298147 – Email: info@ - PEC istitutocavour@pec.it

Presidente, Gestore Istituti Paritari, Amministratore Unico: Dott. Francesco Amodei

Dirigente Scolastico: prof. Giuseppe Stolzi

Abstract del Progetto

Il progetto NO PROFIT ORGANIZATION intende formare gli studenti alla creazione di una o più imprese “virtuali” multilingue nel settore dell’organizzazione di attività sociali, legate al terzo settore, rendendole possibilmente operative al termine del percorso formativo.

Motivazione dell’idea progettuale

L'esperienza di alternanza svolta all'interno di organizzazioni no profit può rappresentare un'occasione preziosa e significativa rispetto alla crescita umana e alla preparazione professionale, per la forte componente valoriale che caratterizza il terzo Settore: tale consentirà agli studenti di sperimentare in prima persona competenze tecniche e trasversali e permetterà di misurarsi con la capacità di lavorare in gruppo, la gestione dei ruoli e delle posizioni organizzative, l'empatia, ecc. Il percorso darà inoltre ai ragazzi la possibilità di conoscere le realtà associative, i bisogni del territorio a cui rispondono, le soluzioni attivate.

D'altro lato, per il mondo dell'associazionismo e della cooperazione si apriranno interessanti prospettive di incontro e accoglienza di giovani per lo stage, durante il quale far sviluppare le competenze richieste, ma anche trasmettere l'importante bagaglio valoriale e motivazionale che sta alla base del proprio modo di lavorare.

Entrare in contatto con le realtà del terzo settore consente di conoscere e comprendere nuovi mondi e nuovi modi di farsi carico della comunità e dei bisogni dell’altro.

Si individuano sul territorio quali partner di riferimento per le esperienze di alternanza gli Enti

- del settore terziario avanzato nell’ambito dei servizi sociali e dei servizi alla conoscenza, dei servizi alle imprese, comunicazione e marketing (Enti no profit)

- del settore terziario (educativa territoriale, scuole, credito, assicurazioni, sanità privata, servizi personali e alle comunità inclusi gli studi professionali e gli Enti locali

- del settore produttivo (per gli aspetti dell’organizzazione del lavoro, delle dinamiche relazionali, della comunicazione e del marketing, del bilancio sociale d’impresa)

Adesso più che mai dentro al mondo no profit della cooperazione sociale,  esiste un caleidoscopio infinito di professionalità  e di possibilità lavorative che  comprende diversi tipi di titoli di studio. Un ambiente dove, soprattutto i giovani, possono unire le tante soddisfazioni professionali con le soddisfazioni personali, proprie di questa realtà.

Conoscenze, abilità e competenze da acquisire nel percorso di alternanza in coerenza con quelle indicate dalle linee guida

CONOSCENZE

  • La legislazione del non profit
  • Le organizzazioni non profit e la comunicazione sociale
  • Il ruolo della comunicazione per l'organizzazione non profit
  • Etica della comunicazione
  • La progettazione sociale
  • La relazione d’aiuto
  • La comunicazione verbale e non verbale
  • Le reti attive sul territorio
  • Gestione e organizzazione delle attività in una organizzazione del terzo settore

ABILITA’

  • Lavorare in gruppo, anche se con consapevolezze e metodologie inadeguate,
  • Ricercare dati e fonti,
  • Sintetizzare e rielaborare messaggi,
  • Comprendere ed interpretare problemi,
  • Esprimere concetti oralmente e per iscritto.
  • Problematizzare situazioni e trovare soluzioni
  • Usare mezzi multimediali semplici

COMPETENZE

  • Consapevolezza delle peculiarità delle organizzazioni del terzo settore e dei loro interventi in un’ottica progettuale e di rete
  • Capillare conoscenza del terzo settore anche tra le giovani generazioni
  • Acquisizione di competenze trasversali
  • Creazione di nuove relazioni e nuove reti personali
  • Il digital fundraising e la comunicazione verso sostenitori e donatori

 

Note

Una volta individuati i bisogni formativi individuali, si presterà particolare attenzione alla differenziazione degli interventi nel complesso delle attività ASL previste.

Le abilità acquisite al termine delle varie attività saranno riportate sul Portofolio delle Competenze (elettronico e cartaceo) di ogni studente, documento da presentare alle Commissioni di Esami di Maturità.

Le lezioni saranno tenute anche da consulenti esperti, i quali alterneranno la parte in aula frontale ad una parte svolta in laboratorio di informatica, attrezzato con gli adeguati software installati su ogni computer per permettere agli studenti di eseguire le esercitazioni proposte.