Progetto Heritage

Responsabile del Progetto Alternanza Scuola - Lavoro, LICEO SCIENTIFICO (LSO+LSA) - Triennio 2015-18

Istituto Paritario “Cavour”, Viale Machiavelli 31-33, 50125 Firenze (FI) - Tel. 055 220281 – Fax 055 2298147 – Email: info@ - PEC istitutocavour@pec.it

Presidente, Gestore Istituti Paritari, Amministratore Unico: Dott. Francesco Amodei

Dirigente Scolastico: Prof. Giuseppe Stolzi

Abstract del Progetto

Il progetto HERITAGE intende formare gli studenti alla creazione di una o più imprese “virtuali” multilingue nel settore della gestione e valorizzazione dei beni culturali di tipo archeologico, artistico, archivistico e bibliotecario, legate alle realtà territoriali fiorentine della conservazione e del restauro, rendendole possibilmente operative al termine del percorso nella logica della formazione di una figura professionale in grado di supportare processi di individuazione e di valorizzazione dei patrimoni culturali, sia in riferimento a soggetti ed enti di natura pubblica o privata.

Motivazione dell’idea progettuale

La formazione liceale, per sua naturale definizione, è sostenuta da un alto profilo culturale e da un adeguato spettro di conoscenze e competenze da mettere in campo in una progettazione di interventi educativi sulla metodologia della valorizzazione in ambito culturale e scientifico: tale specifica formazione vuole essere valorizzata da un esperienza nel settore dei beni culturali. L’educazione ai beni culturali rappresenta nel nostro Paese una necessità per rendere consapevoli i ragazzi in formazione dell’importanza di tale ricchezza, cominciando sin dai banchi di scuola ad apprezzarla e a riconoscerla. I beni culturali rappresentano un bacino di occupazione importante, che si correda di articolati percorsi formativi post secondari, comprensivi dei beni archivistici, librari o museali.

L’obiettivo è quello della documentazione, catalogazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali e ambientali presenti sul territorio

Conoscenze, abilità e competenze da acquisire nel percorso di alternanza in coerenza con quelle indicate dalle linee guida

CONOSCENZE

  • Conoscenza del territorio dal punto di visto storico-artistico, geomorfologico, economico-produttivo, turistico e folkloristico;
  • Padronanza linguistica chiara, semplice e appropriata anche in lingua inglese;
  • Conoscenza delle norme riguardanti la sicurezza;
  • I beni culturali, i luoghi della conservazione, la tutela e la conservazione e la riqualificazione del patrimonio artistico del territorio, la museografia, gli itinerari e come costruirli;
  • Il ruolo dell’operatore museale;
  • La comunicazione culturale, come migliorare la comunicazione, creare un percorso, come strutturare attività comunicative e attività pratiche.

ABILITA’

  • Competenze sociali (collaborazione e comunicazione);
  • Capacità di collaborazione e confronto con gli altri;
  • Spirito d’iniziativa;
  • Rispetto per la diversità culturale;
  • Espressione chiara e comprensibile;
  • Capacità di interrelazione;
  • Competenze organizzative;
  • Assunzione d’incarichi e delega di compiti;
  • Programmazione degli incarichi;
  • Programmazione dei tempi di attuazione;
  • Controllo dell’attuazione delle varie fasi di lavoro;
  • Rispetto dei tempi di lavoro;
  • Interazione funzionale al contesto e allo scopo comunicativo;
  • Pianificazione dei diversi tipi di testo scritti e orali;
  • Utilizzo dei diversi format e del lessico specifico relativo ai documenti legati all’attività.

COMPETENZE

  • Saper comunicare e valorizzare i luoghi di conservazione e promozione dei beni storico-artistico-archeologici;
  • Saper presentare con chiarezza e efficacia i luoghi di conservazione e promozione dei beni storico-artistico-archeologici;
  • Saper progettare itinerari storico-artistico-archeologici;
  • Saper leggere e comprendere dati inerenti le strutture ricettive e i flussi turistici del proprio territorio;
  • Saper interagire in lingua inglese con competenza;
  • Saper proporre ipotesi di itinerari culturali e turistici che permettano al fruitore-visitatore di scoprire le bellezze dei luoghi in una sorta di grand tour emozionale dei Comuni coinvolti;

 FASI E ARTICOLAZIONI DEL PROGETTO, ATTIVITA’ PREVISTE:

Effettuazione del periodo di alternanza scuola lavoro di un minimo di:

  • LS_LSA III, a.s. 2015-16 (60 ore pari al 30% del percorso)
  • LSO_LSA IV, a.s. 2016-17 (80 ore pari al 40% del percorso)
  • LSO_LSA V, a.s. 2017-18 (60 ore pari al 30% del percorso)

È evidente, tuttavia, che tale ipotesi sarà attentamente vagliata, ed ulteriormente precisata, alla fine dell’anno scolastico, alla luce della valutazione e del monitoraggio finale che verrà fatta a conclusione dei periodi di attuazione dei percorsi.

Tutte le attività ASL devono essere effettuate dallo studente in orario curricolare o extra curricolare con possibilità di prolungare, su base volontaria, anche durante i periodi di sospensione dell’attività didattica come le vacanze estive: sono state stipulate le coperture assicurative e relative alla sicurezza in ambienti di lavoro fino alla ripresa del nuovo anno.

All’interno delle ore previste durante il percorso formativo comune in aula, sono previsti moduli formativi organizzati anche in orario extra-scolastico inerenti a:

  1. Sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/2008 e relativa verifica per la certificazione;
  2. Strumenti e Metodologie per l’Apprendimento;
  3. Management e Marketing;
  4. Modulo specialistico sul diritto del lavoro;
  5. Word Press e Web Design;
  6. Elementi di Web Marketing e di Diffusione via Internet;
  7. Costruzione del logo e del sito dell’impresa virtuale (off-line);
  8. Definizione e presentazione del sito aziendale (on-line);
  9. Promozione dei prodotti dell’impresa virtuale in crowdfunding;
  10. Gestione della piattaforma GoogleDrive con dati condivisibili;
  11. Elementi di progettazione europea;
  12. Come si prepara un Curriculum Vitae;
  13. Conferenze tenute da esperti e manager di aziende di settore;
  14. Modulo di organizzazione di eventi_organizzazione di un evento di presentazione dell’impresa;
  15. Organizzazione di un evento collaterale al progetto;
  16. Visite aziendali esterne e momenti di dialogo con stakeholders.