Responsabile del Progetto Alternanza Scuola - Lavoro, LICEO SCIENTIFICO (LSO+LSA)
Istituto Paritario “Cavour”, Viale Machiavelli 31-33, 50125 Firenze (FI) - Tel. 055 220281 – Fax 055 2298147 – Email: info@ - PEC istitutocavour@pec.it
Presidente, Gestore Istituti Paritari, Amministratore Unico: Dott. Francesco Amodei
Dirigente Scolastico: Prof. Giuseppe Stolzi
Coordinatore d’Istituto: Prof.ssa Casucci Elena
Referente di progetto e Tutor interno: Prof.ssa Lapi Fiorella
Abstract del Progetto
Il progetto EVENTS ORGANIZATION intende formare gli studenti ad operare nell’ambito degli eventi culturali e artistici in ambito nazionale e internazionale in un mondo sempre più globalizzato con la creazione di una o più imprese “virtuali” multilingue nel settore dell’organizzazione e promozione di congressi, convegni ed eventi in genere, legati alle prerogative territoriali fiorentine (design, moda, beni culturali, turismo, enogastronomia), rendendole possibilmente operative al termine del percorso attraverso indicazioni operative e percorsi critici relative ai processi di realizzazione di un evento culturale ed artistico, analizzandone in dettaglio gli aspetti salienti: dalla ideazione dei contenuti e della drammaturgia dell'avvenimento, alla progettazione e programmazione della produzione, dal marketing specifico dell'evento in sé, alla sua comunicazione e promozione.
Motivazione dell’idea progettuale
Gli eventi anche di carattere culturale sono sempre più richiesti e commissionati dalla società, nelle sue diverse espressioni collettive (gruppi sociali, associazioni culturali, aziende, istituzioni pubbliche, comunità), generando ricadute significative, anche di tipo economico, sui territori stessi e caratterizzandosi sul piano organizzativo come iniziative ad alta complessità.
La costruzione di eventi culturali, artistici e di spettacolo, dalla festa tradizionale come il capodanno alle feste legate al calendario culturale-turistico di un territorio o alle nuove tendenze sociali, dalla grande esposizione di arte contemporanea allo spettacolo teatrale che racconta la storia di una comunità passando dalla valorizzazione di un patrimonio culturale o di una ricorrenza civile attraverso grandi installazioni, è oggi una delle attività più diffuse e di valenza fortemente strategica, al servizio di politiche culturali, sociali, di marketing e promozione territoriale, di immagine nonché di comunicazione.
Il progetto educativo si propone di creare sinergie tra la preparazione scolastica ed esperienze in aziende/enti appartenenti al settore ricettivo, congressuale, fieristico con la finalità operativa di curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, storiche, culturali, artigianali del territorio nonché la tipicità dei suoi prodotti.
Conoscenze, abilità e competenze da acquisire nel percorso di alternanza in coerenza con quelle indicate dalle linee guida
COMPETENZE
- Gestire atteggiamenti e relazioni
- Accrescere capacità di collaborazione/interrelazione, confronto con gli altri, feedback verso altri/soluzione di conflitti
- Sapere utilizzare linguaggi e codici diversi
- Saper riconoscere il proprio ruolo
- Organizzare le attività: progettare, pianificare, programmare
- Verificare la rispondenza delle operazioni ai risultati
- Assumere incarichi e delega di compiti
- Stimare i tempi di lavoro
- Potenziare capacità di lavorare in squadra sviluppando capacità di osservazione ed ascolto
- Acquisire capacità di comunicare in modo efficace
- Acquisire flessibilità, adattamento, responsabilità
- Accrescere metodo/organizzazione personale e di gruppo , coordinamento del lavoro di un team
- Sollecitare capacità critiche e di problem solving
CONOSCENZE
- Tecniche di progettazione ed organizzazione di eventi
- Tecniche di ricerca e gestione fornitori a supporto degli eventi (allestimento, catering, interpretariato)
- Ricerca (dati/informazioni/notizie) e riferimenti normativi necessari all’organizzazione di un evento
- Il Fund raising
- Applicare tecniche di comunicazione di eventi e di costruzione di messaggi promozionali
- Pianificazione delle attività
- Gestione informatica delle informazioni (uso del WEB come mezzo di diffusione)
ABILITA’
- Sviluppare l’idea dell’evento negli ambiti dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo, dei nuovi festival e interventi artistico-culturali in ambiti urbani, a partire dall'analisi del contesto di riferimento e delle esigenze strategiche, commerciali e di comunicazione dei committenti interessati alla realizzazione dell’evento stesso
- Comprendere le caratteristiche chiave del contesto in cui si pone lo sviluppo dell’evento
- Rilevare l’esigenza artistica, produttiva, di programmazione, di politiche pubbliche da cui scaturisce l’ideazione di un evento.
- Comprendere i bisogni e la domanda del committente
- Definire ed individuare le variabili fondamentali dell’evento (mission, target, concept, presenze previste, tempi, logistica, etc.)
- Definire gli obiettivi strategici ed il risultato finale atteso di un evento culturale.
Note
Una volta individuati i bisogni formativi individuali, si presterà particolare attenzione alla differenziazione degli interventi nel complesso delle attività ASL previste.
Le abilità acquisite al termine delle varie attività saranno riportate sul Portofolio delle Competenze (elettronico e cartaceo) di ogni studente, documento da presentare alle Commissioni di Esami di Maturità.
Le lezioni saranno tenute anche da consulenti esperti, i quali alterneranno la parte in aula frontale ad una parte svolta in laboratorio di informatica, attrezzato con gli adeguati software installati su ogni computer per permettere agli studenti di eseguire le esercitazioni proposte.