NEET è un acronimo inglese che significa Not in Education, Employment or Training, un indicatore preposto a definire la quota di giovani compresi tra i 15 e i 29 anni che non sono né inseriti nel mondo del lavoro né impegnati in un percorso di istruzione o di formazione. Come formazione si intende quella scolastica o universitaria ma anche corsi professionali regionali, tirocini, stage oppure attività educative quali seminari, conferenze, lezioni private, corsi di lingua, informatica ecc. Sono escluse le attività formative ‘informali’ come l’autoapprendimento.
L'indagine Esde evidenzia in Italia non solo le difficoltà che i giovani incontrano nell'affacciarsi al mondo del lavoro, ma anche tutte le conseguenze che questo comporta. Nel 2016, la disoccupazione fra i 15 e i 24 anni è stata al 37,8%, in calo rispetto al 40,3% del 2015, ma comunque la terza in Europa dopo Grecia (47,3%) e Spagna (44,4%).
Il nostro impegno: restituire ai giovani il loro posto nella scuola e nella società
Il nostro Centro Anti-Neet è dedicato a tutti i giovani che non studiano e non lavorano. La nostra sfida è intercettarli, istruirli e attivarli, attraverso un percorso personalizzato con un tutor che applica programmi didattici e iniziative stimolanti.
Obiettivo:
- recuperare titoli di studio fino al Diploma
- mettere in risalto i talenti e le aspirazioni del giovane
- far ritornare nel giovane la fiducia in se stesso
- aiutarlo ad orientarsi con il mondo esterno
- dargli gli strumenti per individuare le opportunità lavorative future
Liceo Scientifico | Opzione Scienze Applicate
L'indirizzo è paritario
con DD 01.09.2013
Liceo delle Scienze Umane | Opzione economico-sociale
L'indirizzo è paritario
con DD 28.02.2001
AFM | Amministrazione, Finanza e Marketing
L'indirizzo è paritario
con DD 25.10.2001